La seconda call InCIMa4 si è chiusa con la valutazione positiva di quattro Proposal presentate da PMI, tre italiane ed una austriaca. I progetti prevedono studi su nuovi materiali riciclati e sostenibili, che trovano applicazioni nel settore automobilistico, dell’edilizia, navale, e dell’arredamento.
Un team di esperti indipendenti ha valutato i Proposal secondo diversi criteri, tra cui il vantaggio competitivo apportato dall’utilizzo delle facility InCIMa4; il contributo del piano sperimentale allo sviluppo di prodotti/servizi/tecnologie; i potenziali effetti dei risultati attesi sulla società e sull’ambiente. Inoltre, nel caso di collaborazioni transfrontaliere (PMI italiane che accedono a laboratori austriaci e viceversa), i punteggi complessivi potevano essere integrati da 3 punti aggiuntivi una tantum.
I Proposal selezionati hanno presentato potenziali applicazioni con una posizione chiara rispetto al mercato esistente, significativi benefici per l’ambiente e la società, valutabili con un piano sperimentale idoneo a sfruttare le opportunità di test delle tecniche offerte dal progetto.
Tutti i test saranno calendarizzati nei laboratori di Elettra Sincrotrone Trieste, Università Paris Lodron e Università delle Scienza Applicate di Salisburgo entro il mese ottobre 2021.
La prossima scadenza per la presentazione di nuovi Proposal attraverso il Virtual Contact Point InCIMa4 da parte di PMI dell’area programma è prevista per il 15 ottobre 2021. Il Virtual Contact Point (https://www.incima4.eu/it/come-partecipare/) è sempre aperto per la sottomissione dei Proposal.